Le uve bianche prodotte nei vigneti di proprietà uve sono adatte a dare vini freschi e sottili che ben si prestano alla rifermentazione con il metodo classico. I l vino rifermenta in bottiglia e rimane a contatto con i lieviti almeno 36 mesi, periodo in cui si affina e sviluppa i profumi. Al momento del dégorgement la colmatura viene effettuata senza aggiunta di zucchero, per poter godere appieno della lunghezza acida e sapida
del vino. Come nella tradizione del metodo classico, la liqueur di colmatura ha un ingrediente segreto, che noi aggiungiamo per “firmare” il nostro spumante e renderlo unico. Conservare in luogo fresco, al riparo dalla luce, bottiglia coricata.
Uve bianche, dalla selezione delle vigne più giovani.
Brillante, si presenta di colore paglierino scarico, con riflessi verdolini, sviluppa
un perlage fine e persistente.
Le note minerali si fondono con delicati aromi dell’affinamento sui lieviti, come la crosta di pane, delineando un bouquet fragrante e giovane.
In bocca la bollicina è cremosa, sostenuta da una fresca verve acida, senza alcun accenno zuccherino.
Metodo classico, vibrante ma armonico.
Con tutti gli aperitivi, dai salumi alle preparazioni di pesce.
Vegan:
Spaghetti di zucchine e anacardi, tigelle alle verdure e salse veg.
Scarica la Scheda: